Investitori istituzionali: presentato il rapporto di Itinerari previdenziali per il 2020

Presentato il 7 settembre a Milano ed il giorno successivo a Roma il rapporto sugli investitori istituzionali italiani, curato dal centro studi di Itinerari previdenziali (www.itinerariprevidenziali.it).
Emerge da rapporto un quadro positivo nel 2020, nonostante la pandemia. Il patrimonio degli investitori istituzionali – si legge nel Rapporto – che operano nel welfare contrattuale (fondi pensione negoziali, preesistenti e forme di assistenza sanitaria integrativa), delle Casse Privatizzate e delle Fondazioni di origine bancaria è aumentato dai 142,85 miliardi di euro del 2007 ai 269,84 miliardi di euro del 2020, con un incremento dell’88,9%. In percentuale del PIL, il patrimonio di questi soggetti è quindi pari al 16,3% e, includendo anche il welfare privato (Compagnie di Assicurazione del settore vita, rami I, IV e VI, fondi aperti e PIP), tale rapporto aumenta al 57,8%. Quello che emerge dall’Ottavo Report annuale Itinerari Previdenziali “Investitori istituzionali italiani: iscritti risorse e gestori per l’anno 2020” è quindi il ritratto di un Paese che negli anni è riuscito a consolidare il proprio mercato istituzionale, raggiungendo ormai una dimensione rilevante.

Condividi su

Potrebbe interessarti anche